Andrea Di Bari arrampica dal 1979

Vicecampione Italiano di Arrampicata Sportiva 1986, dopo aver superato le selezioni nazionali di livello 7b a vista nel 1989 per accedere al corso, superati gli esami, è Maestro di arrampicata dal 1990 con attestati rilasciati dal Coni e dall’Agai. E’ istruttore USacli Terzo Livello ed Istruttore UISP. Nel 1992 ha ricevuto il diploma di Istruttore federale dalla FASI. E’ diplomato IIFAB come conduttore di classi di bioenergetica e come operatore di Training Autogeno, diploma riconosciuto a livello Nazionale Libertas. Possiede anche una grande esperienza nelle arti marziali del Kung Fu e del Qi Gong dopo dodici anni di intense esperienze nelle più importanti e qualificate scuole del settore.

Inizia la sua attività in montagna come escursionista nelle alpi centrali nel 1976, nel 1979 dopo un corso di roccia, inizia a scalare intensamente. Pratica alpinismo classico su roccia, alternando salite tra le dolomiti, le alpi centrali ed il massiccio del Gran Sasso, culminando la sua attività nel 1985 sulla parete ovest del Corno Piccolo con la salita in free solo di due difficili vie nello stesso giorno, “La notte delle streghe” e la “Zarathustra”.

Dopo una contemporanea febbrile attività nella nascente arrampicata sportiva, nelle più importanti falesie nazionali ed internazionali, sempre nel 1985 partecipa alla prima competizione mondiale “SportRoccia” classificandosi 18°.
L’anno successivo dopo il brillante piazzamento al dodicesimo posto durante la prima gara internazionale Indoor a Lione (Francia), diventa “Vicecampione italiano” di arrampicata sportiva 1986 alla seconda edizione di “Sportroccia”, terzo nel 1987 e nel 1988 ai campionati assoluti indoor di Torino, infine secondo classificato a Trento nella prima tappa del campionato italiano 1990, con numerosi piazzamenti dal 12° al 18° posto a livello internazionale.

Dopo la valorizzazione delle storiche falesie del centro Italia negli anni 80 (Leano, Sperlonga, Monte Moneta, Pietrasecca, Ferentillo le più importanti) è stato lo scopritore (luglio 1996) dell’isola di Kalymnos (Gr), sito unico per qualità e numero di vie (circa 4500) e di falesie (circa 99). Questa singolarità di grande prestigio la rende unica al mondo e per questo motivo, dalle massime istituzioni dell’isola, Andrea Di Bari ha ricevuto una targa di ringraziamento nel 2004 ed è stato successivamente insignito della cittadinanza onoraria dal 2012.

gare

Vicecampione Italiano 1986
Terzo class. 1987 Terzo class. 1988
Maestro di arrampicata dal 1990
Istruttore Nazionale Terzo livello USAcli
Istruttore Uisp

1985 – 18° Classificato  Primo SportRoccia Internazionali Bardonecchia

1986 – Vicecampione Italiano

1986 – Primo internazionale indoor Lione (Francia) 12° Classificato

1986 – 14° Classificato SportRoccia Internazionali Bardonecchia

1987 – 16° Classificato Primo Internazionale Grenoble (Francia)

1987 – 3° Classificato Campionato Italiano Pala a Vela Torino

1988 – 3° Classificato Campionato Italiano Pala a Vela Torino